@copyright 2025 Fiorani & Partners Srl. All Rights Reserved
Credits by IdeaComunicando
Dubbi, domande, incertezze? Nessun problema: abbiamo raccolto qui le risposte che i nostri clienti ci fanno più spesso, in modo semplice e chiaro. E se non trovi quello che cerchi, scrivici a info@fioranipartners.it: siamo qui per aiutarti.
Le visite vanno eseguite prima dell’assunzione (visita preventiva), periodicamente secondo quanto previsto dal protocollo sanitario aziendale, in caso di cambio mansione, rientro dopo lunga assenza o su richiesta del lavoratore. Tutto secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.
È il medico competente, sulla base dei rischi aziendali e del mansionario, a definire la periodicità attraverso un protocollo sanitario personalizzato.
Sì, per tutte le aziende con almeno un lavoratore esposto a rischi per la salute. La nomina è obbligatoria se nel DVR sono presenti rischi che richiedono sorveglianza sanitaria.
Tra i principali: il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), il protocollo sanitario, gli attestati delle visite mediche e i giudizi di idoneità lavorativa.
Sì. Organizziamo sopralluoghi e giornate di visita direttamente presso la sede del cliente, anche con attrezzatura mobile, per garantire la massima efficienza e continuità operativa.
Promuovere l’educazione alimentare sul luogo di lavoro aiuta a migliorare la salute dei dipendenti, ridurre l’assenteismo e aumentare la produttività. Un’alimentazione equilibrata contribuisce al benessere generale e alla prevenzione di malattie croniche.
Una dieta equilibrata fornisce l’energia necessaria per affrontare la giornata lavorativa, migliora la concentrazione e riduce lo stress. Inoltre, contribuisce a mantenere un peso corporeo sano e a prevenire disturbi legati alla sedentarietà.
Le aziende possono organizzare workshop, seminari o webinar con nutrizionisti esperti, offrire consulenze individuali e promuovere scelte alimentari sane nelle mense aziendali. Fiorani & Partners offre soluzioni personalizzate per ogni realtà aziendale.
Una corretta alimentazione può rafforzare il sistema immunitario, migliorare la resistenza allo stress e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, obesità e diabete, contribuendo così a un ambiente di lavoro più sano e sicuro.
Sì, Fiorani & Partners progetta percorsi su misura in base alle esigenze specifiche dell’azienda e dei suoi dipendenti, con l’obiettivo di promuovere abitudini alimentari sane e sostenibili nel tempo.
Uno spazio di lavoro progettato in modo consapevole migliora la produttività, riduce lo stress e favorisce il benessere psicofisico delle persone. Non è solo una questione estetica, ma una leva strategica per attrarre talenti e far crescere il business.
L’arredo è solo una parte. L’Office Design integra ergonomia, illuminazione, acustica, colori e organizzazione degli spazi. L’obiettivo non è solo “abbellire”, ma creare ambienti che funzionano e fanno stare bene chi li vive.
Uno spazio studiato per le reali esigenze del team riduce le distrazioni, migliora la concentrazione e promuove la collaborazione. La produttività non è una questione di ore lavorate, ma di qualità dello spazio in cui si lavora.
Partiamo dall’ascolto dell’azienda e delle persone. Analizziamo le dinamiche di lavoro, la cultura aziendale, le criticità degli spazi attuali. Da lì, costruiamo soluzioni su misura, funzionali e belle da vivere ogni giorno.
Assolutamente sì. Non servono sempre grandi ristrutturazioni: a volte basta ripensare la disposizione, migliorare l’illuminazione, introdurre elementi di comfort acustico o nuovi arredi ergonomici per trasformare l’esperienza lavorativa.
Ergonomia, acustica, luce naturale, colori, materiali, flussi di movimento, spazi di relazione, aree di decompressione. Ogni elemento ha un impatto diretto sul benessere e sulla qualità del lavoro.
Dipende dalla dimensione e dalla complessità degli spazi. In genere, un progetto si articola in fasi (analisi, concept, proposta, implementazione) e può variare da poche settimane a qualche mese. Ma i benefici durano anni.
No, il welfare non è obbligatorio, ma rappresenta una leva strategica per migliorare il benessere dei dipendenti e la competitività aziendale. Alcuni servizi, come la sorveglianza sanitaria, possono però essere previsti dalla normativa.
Le spese per welfare possono essere totalmente detassate (art. 51 TUIR). Inoltre, alcuni benefit non concorrono a formare il reddito imponibile, generando risparmi sia per l’azienda che per i lavoratori.
Sì, possiamo lavorare come fornitori integrabili nei principali sistemi di flexible benefit e voucher welfare, oppure creare piani su misura anche in assenza di un piano preesistente.
Assolutamente. Abbiamo pacchetti adattabili a micro e piccole imprese, con soluzioni flessibili e costi accessibili, mantenendo alta la qualità dei servizi.
Compila i campi della richiesta
per ricevere la tua copia della Guida